Vorremmo tenere i bambini e le bambine sotto le nostre ali protettive, ma sappiamo che, per una loro crescita armonica, hanno bisogno anche di esperienze vissute in autonomia.
Abbiamo strutturato la Casa degli Scoiattoli e i programmi di vita quotidiana e delle attività che vi si svolgono, in modo che i piccoli possono sperimentare la socialità intesa come convivialità, la collaborazione e la solidarietà, la tolleranza come rispetto delle diversità.
Riteniamo nostra funzione, aiutarli a conoscere, sperimentare e comprendere la ricchezza delle differenze, delle diverse esperienze, l’importanza di regole ragionate e decise tutti e tutte assieme e finalizzate alla serena e proficua convivenza, il valore del rispetto di sé e degli altri e ad accrescere le loro conoscenze utilizzando modalità inusitate oltre a quelle praticate nei percorsi scolastici.
Riteniamo nostro obbiettivo consentire loro di acquisire nuovi orizzonti nel rapporto con i propri cari in direzione di una più libera, matura e consapevole affettività e, pertanto, potenziare progressivamente la loro indipendenza, senza essere mai abbandonati e soli e accrescere la loro autonomia in condizioni di sicurezza e protezione per avviarsi a essere un giorno persone in grado di padroneggiare la loro vita e il loro futuro.
Il soggiorno, a nostro parere, deve essere, certamente una pausa ed un recupero psico fisico dai tempi obbligati e dagli spazi limitati del vissuto urbano, ma anche un’occasione per sperimentare dimensioni spaziali e temporali diverse e per addestrarsi alle relazioni interpersonali e sociali
Una villa in sasso e larice.
Un parco privato di ca. 42.000 mq, lontano da case di abitazione, circondato da prati e boschi.
Strutture per Attività sportive (Basket, tiro con l’arco, pallavolo, tennis, calcetto), un orto ad uso dei bambini e bambine. Sabbiera per giochi di manipolazione. Strutture per attività ludiche. Casetta per giochi imitativi.
Sale da pranzo, teatrino, sala musica e danza, laboratori, sale comuni per feste e giochi, salette per attività individuali, laboratori (legno, carta e cartoni, disegno e pittura, musica e danza, attività espressive corporee) il tutto per complessivi 490 mq.
28 camerette, oltre ad altre 7 nelle due vicine dependance.
Servizi igienici con un rapporto servizi bambini di 1 a 3 e con quanto utile per garantire la massima possibile sicurezze dei fruitori.
Arredi a misura dei bambini e bambine.
Impianto si sanificazione e tutti i dispositivi di sicurezza previsti dalle normative provinciali.
450 mq adibiti a servizi, cucina, magazzini, spogliatoi, lavanderia, uffici, garage.
I bambini, le bambine, prima o poi escono di casa da soli, per una gita scolastica, per trascorrere alcuni giorni in casa di amici, per altre ragioni. E’ inevitabile ed è giusto: per crescere, hanno bisogno di vivere alcune esperienze in autonomia.
Sappiamo che il primo distacco può essere difficile, per loro e per i loro genitori.
Doveroso, quindi, organizzare e condurre i soggiorni in modo che risultino assolutamente rassicuranti e stimolanti, che siano una esperienza da vivere in serenità e ricordare con piacere.
Opportuno, per rendere ciò possibile, prepararla con cura, attenzione, rispetto delle comprensibili ansie di genitori e bambini.
Per questa ragione organizziamo anche dei fine settimana dedicati all’incontro tra le famiglie, i responsabili della casa e i nostri educatori, istruttori e assistenti.
Questi incontri possono essere utili per rendere la casa, già vissuta con i loro famigliari, un luogo sperimentato, popolata da persone note e i genitori sapranno dove, con chi e come vivranno questa importante esperienza di crescita i loro figli.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.